Coronavirus
Il Coronavirus necessita di alcune precauzioni soprattutto riguardo ai lavoratori trasfertisti.
Si consiglia di informasi sul sito del Ministero della Salute che ha messo a disposizione anche un numero verde di pubblica utilità, il 1500.
Se sei un lavoratore del Nuovo Pignone - Baker Hughes, sappi che è stato attivato un protocollo specifico in condivisione con la RSU/RLS, rivolgiti ai delegati Fiom per maggiori info.
Di seguito trovi alcune utili indicazioni:
NUMERI UTILI - A chi rivolgersi
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale.
Numeri verdi regionali
Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia:
Basilicata: 800 99 66 88
Calabria: 800 76 76 76
Campania: 800 90 96 99
Emilia-Romagna: 800 033 033
Friuli Venezia Giulia: 800 500 300
Lazio: 800 11 88 00
Lombardia: 800 89 45 45
Marche: 800 93 66 77
Piemonte:
800 19 20 20 attivo 24 ore su 24
800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20
Provincia autonoma di Trento: 800 867 388
Provincia autonoma di Bolzano: 800 751 751
Puglia: 800 713 931
Sardegna: 800 311 377
Sicilia: 800 45 87 87
Toscana: 800 55 60 60
Umbria: 800 63 63 63
Val d’Aosta: 800 122 121
Veneto: 800 462 340
Altri numeri utili dedicati all'emergenza nuovo coronavirus:
Abruzzo: per l’emergenza sanitaria sono attivi i seguenti numeri:
ASL n. 1 L’Aquila:118
ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146
ASL n. 3 Pescara: 118
ASL n. 4 Teramo: 800 090 147
Liguria: è attivo il numero di emergenza coronavirus 112
Molise: per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri: 0874 313000 e 0874 409000
Piacenza: per informazioni contattare il 0523 317979: attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13
Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario.
ORDINANZE MINISTERIALI/REGIONALI
CLICCA QUI per consultare le ordinanze in materia emesse dalla REGIONE TOSCANA
CONSIGLI COMPORTAMENTALI - DPI
DPI validati dall'Inail- Tabella 1- Tabella 2- Tabella 3
Mascherine: il video dell'Organizzazione Mondiale della Sanità su quando e come usare le mascherine - QUI in italiano
INDICAZIONI VARIE
Vademecum per RSU e lavoratori metalmeccanici fiorentini (15.03.2020)
Disposizioni Fiom Cgil Firenze 12.03.2020
Indicazioni Fiom Cgil di Firenze a delegati, iscritti e simpatizzanti
Indicazioni del medico competente in materia di prevenzione
Indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico
Indicazioni comportamentali Fiom Cgil nazionale
Indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Indicazioni Fiom nazionale al 03.03.2020
Volantino per bacheche aziendali e Camere del Lavoro di CGIL CISL UIL
Lavoratori fragili- Quadro normativo di riferimento
MODULISTICA
Nuovo modulo di autocertificazione Coronavirus
DECRETI / PROTOCOLLI / CIRCOLARI
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04.03.2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08.03.2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.03.2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11.03.2020
Circolare INAIL n. 22 del 20.05.2020
Circolare INAIL n. 13 del 03.04.2020
REGIONE LOMBARDIA E VENETO
INCONTRI TRA CGIL E MINISTERO DEL LAVORO
Confronto con il Governo del 24.02.2020